Racconti delle strade dei mondi

Il falco

L’inizio della Caduta

 

Jonathan Livingston e il Vangelo

Jonathan Livingston e il Vangelo

L’Ultimo Demone

L'Ultimo Demone

L’Ultimo Potere

L'Ultimo Potere

Strade Nascoste – Racconti

Strade Nascoste - Racconti

Strade Nascoste

Strade Nascoste

Inferno e Paradiso (racconto)

Lontano dalla Terra (racconto)

365 storie d’amore

365 storie d'amore

L’Ultimo Baluardo (racconto)

365 Racconti di Natale

365 racconti di Natale

Il magazzino dei mondi 2

Il magazzino dei mondi 2

365 racconti d’estate

Il magazzino dei mondi 2
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Archivio

Spider-Man: No Way Home

No Gravatar

Spider-Man: No Way HomeSpider-Man: No Way Home è, a mio avviso, il miglior film di Tom Holland nei panni di Spider-Man; i due precedenti, Spider-Man: Homecoming e Spider-Man: Far From Home erano carini ma nulla di che, a parte il finale del secondo, dove c’era il colpo di scena in cui veniva rivelata al mondo intero l’identità di Spider-Man. Ed è da questo punto che Spider-Man: No Way Home comincia: la vita di Peter Parker viene stravolta, con i media che gli sono sempre addosso, senza contare che i college in cui vuole andare rifiutano la sua ammissione. Anche la sua ragazza MJ e il suo amico Ned subiscono la stessa sorte; per tale motivo, Peter si rivolge al Dottor Strange per far sì che la sua identità segreta ritorni tale. Purtroppo, per le tante richieste che Peter fa durante l’incatesimo, questo va fuori controllo, aprendo dei varchi dimensionali tra realtà parallele e facendo giungere da altri mondi nemici degli Spider-Man appartenenti a essi: così Peter dovrà affrontare il Dottor Octopus, Norman Osborn (Goblin), L’uomo sabbia (nemici della prima trilogia dell’Uomo Ragno con Tobey Maguire), Lizard ed Electro (i villain con cui ha a che fare Andrew Garfield nei due film successivi a quelli diretti da Sam Raimi). Con il supporto del Dottor Strange, Peter li cattura, ma non vuole seguire il piano di Strange (rimandarli nel loro mondo dove andranno incontro al loro destino), ma vuole cercare di aiutarli, curandoli da ciò che i superpoteri hanno fatto loro. Con Dottor Octopus ci riesce, ma fallisce con Osborn: la natura di Goblin riemerge, scatenando il disatro. Zia May muore proprio a causa di Osborn.
Straziato dalla perdita della cara zia, braccato dalla polizia e dai nemici, isolato, oltre a trovare aiuto da Ned e MJ, avrà il supporto da altri due Spider-Man venuti da altrettanti mondi (interpretati da Tobey Maguire e Andrew Garfield); più grandi e più maturi di lui, già passati per la stessa esperienza, sapranno guidarlo e non farlo smarrire. Insieme, il trio fermerà i villain ed eviterà che il mondo venga invaso da tutti i nemici dei vari Spider-Man sparsi per il multiverso. Ma Peter (Tom Holland) dovrà fare una scelta da eroe, consapevole delle responsabilità che vengono da un grande potere (la frase più famosa dell’Uomo Ragno, detta in questo film da zia May prima di morire).
Spider-Man: No Way Home è superiore ai film precedenti con Tom Holland perché porta Peter a maturare come persona e come eroe: ora non è più un adolescente, ma un uomo che porta delle responsabilità. Il film in questo non porta certo novità: si era già visto con le pellicole interpretate da Maguire e Garfield, anche se era stato fatto nei rispettivi loro primi film. Come non è una novità il Multiverso e l’incontro con altri Spider-Man: lo si era già visto nel film d’animazione Spider-Man: Un nuovo universo. Quello che conta è che questo film ridà l’identità a Spider-Man, gli conferisce quello che non era stato dato nelle due pellicole precedenti con Tom Holland; personalmente, lo metto assieme ai primi due di Raimi e a Spider-Man: Un nuovo universo tra i migliori film realizzati su tale personaggio fumettistico.

Ne Zha 2 invade l'Occidente

No Gravatar

Ne Zha 2No, questa non è una recensione su Ne Zha 2; sinceramente non sapevo nemmeno che era uscito il primo di Ne Zha. Ne sono venuto a conoscenza tramite un video di Crozza dove il comico faceva ironia su Rampini dopo che quest’ultimo aveva fatto una disamina sulla pellicola avendola vista; così, curioso di quando aveva detto originariamente il giornalista, sono andato a ricercare il suo articolo.
Vedendo il trailer ufficiale di Ne Zha, siamo di fronte a un film fantasy/medioevale basato sulla mitologia cinese, quindi demoni, draghi, combattimenti d’arti marziali, perle spirituali, sfere demoniache, insomma, c’è molto del folclore della Cina. Naturalmente la produzione è cinese e questo, personalmente, a me cambia ben poco, perché chi lo produce m’interessa solo relativamente; certo, mi può servire a capire da dove arriva, quali sono le sue origini (in questo caso il basarsi su credenze e miti della Cina), ma ciò che conta è se è un buon film e se è fatto bene. Tutto il resto, premi, incassi, non ha importanza per me. Ma non tutti la pensano come me, come dimostra Rampini, che lo fa diventare motivo di confronto/scontro (più scontro che confronto) tra USA e Cina. Da una parte è comprensibile la disamina che fa, dati gli attriti che ci sono da tempo tra i due paesi, acuitisi con la seconda presidenza di Trump. Con Rampini sono d’accordo su una cosa: con le sue ultimi uscite la Disney non ci sta facendo delle belle figure, vista la bassa qualità delle storie che propone (più che altro remake). Per il resto, sfide per il soft power culturale, invasioni, battaglie di botteghino, patriottismi, sinceramente le prendo in scarsissima considerazione, per me conta solo vedere (o leggere) una buona storia; se in tanti facessero lo stesso, giudicando solo la qualità, forse il mondo andrebbe un po’ meglio, visto che patriottismi, nazionalismi, interessi economici portano solamente conflitti che non fanno bene da nessuna parte.

Doctor Sleep

No Gravatar

Doctor SleepQuando si ha a che fare con film tratti da storie di Stephen King non si sa mai cosa si può andare incontro: o si vedono belle pellicole (Misery non deve morire, La zona morta, Le ali della libertà, Stand by me, Il miglio verde, Shining) oppure si hanno delle visioni che non sono proprio all’altezza (La torre nera, i due di Muschietti su It, L’acchiappasogni, il remake di Carrie del 2013, la miniserie realizzata su Shining, Fenomeni paranormali incontrollabili, Brivido, Il tagliaerbe). Con Doctor Sleep fortunatamente si rientra nel primo caso; non un capolavoro, ma una buona realizzazione. Premessa importante: non ho letto il romanzo, quindi il giudizio è dato solo sul film. Ho letto in rete che ci sono diverse differenze tra opera cinematografica e opera letteraria: alcuni hanno criticato la cosa e magari l’avrei fatto pure io (come ho fatto per esempio con It), ma per il momento la versione che vede Dan Torrance interpretato da Ewan McGregor mi ha soddisfatto.
Per chi non conoscesse il personaggio e il mondo di King, Dan è il bambino protagonista di Shining (famosa la versione realizzata da Kubrick, che King odia), in questa pellicola adulto e che sta ripercorrendo le orme del padre in quanto a violenza e uso di alcol per non avere a che fare con il dono che ha (la luccicanza) e i fantasmi (veri) del passato che lo perseguitano. Quando ha toccato il fondo, mentre fugge da se stesso, arriva in una piccola cittadina dove conosce Billy, che gli trova un lavoro e lo fa entrare negli alcolisti anomini. Tempo dopo viene assunto come inserviente in un ospizio dove, col suo potere, aiuta le persone anziane che stanno per morire (aiutato anche da una gatta che gli rivela chi è prossimo a lasciare questo mondo).
Ma Dan non è l’unico protagonista della storia: c’è Abra, una ragazzina che ha poteri come i suoi ma molto più forti, e c’è il Vero Nodo, una banda di gitani dotati anche loro di poteri, che vive da secoli cibandosi della luccicanza di altre persone che rubano attraverso la tortura e il dolore delle vittime catturate, specialmente bambini (il loro motto è “Vivi a lungo, mangia bene”).
Abra si mette in contatto con Dan e i due cominciano uno strano dialogo a distanza (usano una lavagna che si trova nella stanza dell’uomo) e la cosa va avanti per un pezzo, almeno fino a quando la ragazzina non decide di contattarlo di persona per farsi aiutare a fermare il Vero Nodo. Dan all’inizio è restio ad aiutarla, anzi le consiglia di dimenticarsi del suo potere, di avere un basso profilo per non attirare l’attenzione di esseri pericolosi; cambia però idea dopo l’ultimo incontro che ha con il fantasma di Dick (il cuoco nero che lo aiutò in Shining). Insieme, lui e Abra combattono contro il Vero Nodo, fino a quando rimane solo Rose Cilindro, il capo e il membro più forte di questa sorta d’immortali. Lo scontro finale si terrà all’Overlook Hotel, con il ciclo inizato anni prima con Shining che si chiuderà; non faccio spoiler per non rovinare la sorpresa, ma posso dire che per me è un finale soddisfacente anche se diverso dal romanzo (non ho letto il libro, ma mi sono voluto rendere conto delle differenze leggendo quanto c’era in rete), che dà una continuità con la prima versione cinematografica di Shining.
Partito un pochino prevenuto (chi ha detto grazie a It di Muschietti?), mi sono dovuto ricredere e ho apprezzato Doctor Sleep, ma occorre dire una cosa: chi ricerca un film che fa paura, vada altrove, dato che Doctor Sleep non spaventa. Benché il Vero Nodo sia formato mostri che uccidono e si cibano della luccicanza di bambini, non sembrano davvero dei mostri: il regista Flanagan sembra aver voluto mostrare il punto di vista di questi esseri senza dare un giudizio severo su di essi. Certo, quello che fanno è sbagliato, è orrendo, però, in un qualche modo si riesce a capire perché agiscono in questa maniera (lo fanno per sopravvivere); e non si può non rimanere un poco affascinati da Rose Cilindro e Corvo (mentre Andrea, l’ultima arrivata nel Vero Nodo, non si vede l’ora che venga ammazzata). Visione consigliata.

Interstellar

No Gravatar

InterstellarInterstellar non ha bisogno di presentazioni: che piaccia o meno, ha lasciato un segno nel mondo del cinema. Per me è stato un buon film, sicuramente più godibile e comprensibile di Tenet di cui, devo dire la verità, ho capito poco. Con Interstellar siamo dinanzi a una fantascienza che forse i più puristi e intransigenti non apprezzeranno dato che oltre alla ricerca la cosa più importante è l’amore, quel legame che s’instaura con alcune persone e che spinge ad andare oltre i limiti, a imbarcarsi in imprese in apparenza impossibili. Detta così, la cosa fa un po’ storcere il naso e lo farei anch’io se dovessi leggere una quarta di copertina o un incipit del genere; c’è da dire però che Nolan ha saputo lavorare meglio di come ho descritto in queste righe il film e quindi la pellicola non è così disastrosa come l’ho descritta, anche se fa un po’ pensare la battuta del personaggio che Anne Hathaway interpreta “L’amore non è una cosa che abbiamo inventato noi. È misurabile, è potente. Deve voler dire qualcosa, Cooper. L’amore ha un significato, sì”: d’accordo che non è stato inventato dall’uomo, d’accordo che ha un significato, un po’ meno che sia misurabile.
La trama non è complessa: la Terra sta morendo e l’umanità cerca di sopravvivere come può, lottando contro una piaga che colpisce i raccolti e contro tempeste di sabbie improvvise, senza contare le malattie che hanno decimato la popolazione mondiale (e non solo: la carestia a un certo punto aveva spinto i governi a eliminare parte della popolazione); tutto è rivolto all’agricoltura, pure l’istruzione, che concentra i suoi sforzi sul formare persone che lavorano la terra. Tutto ciò però non servirà a evitare l’inevitabile. L’unica speranza è la Nasa (che ora lavora in segreto) che ha mandato dodici persone nello spazio verso un wormhole scoperto decenni prima presso Saturno, comparso all’improvviso e che porta verso una galassia con pianeti abitabili; ora che hanno ricevuto dati incoraggianti da tre pianeti, vogliono mandare una missione per scoprire qual è il più adatto per essere abitato dall’umanità e salvarla, e qui ci sono due possibilità: la prima, raccogliere dati che permettano di risolvere un’equazione relativa alla gravità per rendere possibile la costruzione di moduli di trasporto spaziali necessari all’umanità; la seconda, una bomba di ripopolamento, ovvero ovuli fecondati che verranno poi fatti sviluppare sul pianeta scelto come nuova patria per l’uomo.
Quando ho visto Interstellar la prima volta, non mi sono soffermato su certi dettagli, ma ho voluto solo godermi la visione del film; rivedendolo, però alcune perplessità mi sono venute. La prima è quanto riguarda il divulgare che i viaggi sulla Luna non sono mai stati effettuati ma sono stati solo una propaganda per spingere la Russia a spendere i propri soldi in viaggi non fattibili e così farla fallire; sinceramente, questa è una spiegazione che ha poco senso, anzi direi che è proprio illogica (può essere messa allo stesso livello di chi asserisce che la Terra è piatta). Capisco il tagliare i fondi per tutto ciò che non è sopravvivenza, come a esempio ricerche spaziali, quello che mi viene meno da comprendere è cambiare fatti storici: che tornaconto ha per la sopravvivenza del pianeta? Si vuole cercare così spegnere sul nascere le fantasie o le speranze d’individui che non pensano solo al proprio mondo ma vedono al di là di dove vivono?
Si scopre poi che questa è solo una facciata per la popolazione, perché la NASA esiste ancora e non solo continua a investire nella ricerca, ma lancia spedizioni nello spazio e sta costruendo grandi stazioni per far vivere gli esseri umani nello spazio. Qualcuno potrebbe vedere in ciò una contraddizione con quanto sopra asserito, ma può avere un senso (lavorare in segreto per non creare sommosse e proteste nella gente che stringe la cinghia. Sì, però a giocare a baseball non rinuncia, cosa tipicamente americana…).
Sorvolo su tutto ciò che succede nella storia perché se si vuole saperne di più basta guardare su Wikipedia e perché non ho basi sufficienti per parlare della correttezza o meno di leggi della fisica, teorie varie, buchi neri e quanto legato alla scienza e alla fisica visti nel film. Non mi soffermerò nemmeno a discutere sulle prove degli attori che nel complesso trovo buone, così come trovo molto buone le immagini e certe scene che tengono incollati allo schermo; in diversi hanno criticato i dialoghi, ma personalmente non mi sono dispiaciuti.
Quello che mi lascia invece un dubbio è il finale e non parlo del tesseratto, di quanto avviene al suo interno e del legame che c’è col passato e che determina il futuro, rendendolo qualcosa di predeterminato: a mio avviso quanto viene spiegato ha un senso, una sua logica. Ciò che non mi torna è quello che avviene dopo, quando Cooper (il protagonista) viene ritrovato e portato in una della stazioni spaziali dove ora l’umanità vive e dove incontrerà la figlia ora molto più vecchia di lui e ormai in punto di morte (era partito che lei era bambina); non mi sto riferendo al fatto che il tempo per i due sia passato in maniera differente, ma a quando la figlia esorta il padre a trovare Amelia Brand, l’altro astronauta sopravvissuto, che ha raggiunto il terzo pianeta dell’esplorazione e che potrebbe divenire la nuova casa dell’umanità. Cooper per fare ciò dovrà riattraversare il wormhole, ma quanto tempo impiegherebbe per raggiungere Amelia? Come la troverebbe? In questo caso non dovrebbe avvicinarsi al buco nero presente in questa galassia e quindi il suo tempo non dovrebbe risultare alterato, ma i dubbi sul fatto che i due possano ricongiungersi mentre hanno la stessa età rimane (questo però può dipendere dalla mia limitatezza della conoscenza delle varie teorie della fisica inerenti l’universo e da una certa confusione nata dopo aver rivisto il film).

 

Fuga dal pianeta delle scimmie

No Gravatar

Fuga dal pianeta delle scimmieFuga dal pianeta delle scimmie si mantiene più o meno sul livello del secondo film, L’altra faccia del pianeta delle scimmie, ovvero si va di perplessità e scivoloni. Nella pellicola precedente, la Terra del futuro viene distrutta completamente da una potente testa nucleare, ma prima che questo avvenga, Zira e Cornelius si salvano fuggendo dal pianeta con l’astronave di Taylor precipitata in un lago, che è stata recuperata e riparata dal dottor Milo. E qui ci sono le prime grandi perplessità. Uno, come hanno fatto a tirarla fuori dall’acqua con i mezzi che avevano? Due, come hanno fatto a ripararla avendo una tecnologia inferiore a quella dell’astronave?
Non bastasse questo, l’onda d’urto che colpisce l’astronave in volo la spedisce indietro nel tempo, facendola finire nella Terra abitata ancora dalla civiltà umana. Zira, Cornleius e Milo finiscono in uno zoo, trattate come scimmie comuni, almeno fino a quando non si scopre che sanno parlare. Milo muore praticamente subito ucciso da un gorilla, mentre Zira e Cornelius diventano praticamente delle star, finendo sotto l’attenzione sia dei media, sia del pubblico, sia del governo. Almeno fino a quando non hanno a che fare con il dottor Otto Hasslein, che li vede come una minaccia e vuole scoprire cosa è accaduto all’umanità nel futuro; durante l’interrogatorio, oltre a raccontare il conflitto che ha portato alla distruzione del pianeta e la convinzione (più che convinzione) trasmessa che l’uomo distrugge se stesso e quanto ha a che fare con lui, si scopre che un’epidemia aveva sterminato cani e gatti, facendo così divenire le scimmie gli esseri scelti dall’uomo come animali domestici; col passare del tempo le scimmie presero consapevolezza della loro condizione e si ribellarono agli esseri umani.
Sempre più convinto che Zira, Cornelius e il piccolo che lei porta in grembo siano una minaccia (specie dopo aver saputo che Zira aveva dissezionato umani nel suo lavoro), il dottor Otto Hasslein ha l’ok del presidente degli Stati Uniti a sterilizzare la coppia e sopprimere il futuro nascituro. Zira e Cornelius scappano e, aiutati da due umani, si rifugiano in un circo, ma lo spietato dottore continua a dargli la caccia, uccidendo loro e il piccolo da poco nato. Tuttavia, quello che viene ucciso non è il piccolo della coppia, ma una scimpanzè da poco nata nel circo dove si erano rifugiati; Milo, questo il nome del loro figlio, è rimasto nel circo sotto la protezione del proprietario del circo.
Se non fosse per l’escamotage per fare un seguito della serie, che a mio avviso fa cascare un po’ le braccia, e per certi dettagli che lasciano un poco a desiderare, Fuga dal pianeta delle scimmie non sarebbe un film malvagio, ha degli spunti interessanti, anche se non sono molto innovativi: qui si ribaltano i ruoli che si avevano nel primo film (sono le scimmie intelligenti e parlanti a essere viste come attrazione, curiosità e anomalia), ma il copione rimane sempre lo stesso, ovvero che alla fine, in qualsiasi società ci si ritrovi, il diverso viene visto come qualcosa che va eliminato. L’unica cosa a mio avviso meritevole è il fatto che il film fa da anello di congiunzione tra il passato della Terra (il presente in cui sono finite le scimmie) e il suo futuro (il mondo in cui vivevano le scimmie), con gli eventi che si verificano che determinano quello che dovrà accadere; in poche parole, sono gli stessi umani, inconsapevolmente, a creare il proprio destino, costruendo così un fato ineluttabile: se non avessero inviato l’astronave alla ricerca di un nuovo mondo, le scimmie intelligenti non sarebbero potuto arrivare, mettendo così il seme della nuova stirpe che col tempo si sarebbe sviluppata fino a essere dominante.

The Fabelmans

No Gravatar

The FabelmansThe Fabelmans è stato uno dei film di Spielberg che non ha avuto un gran successo a livello d’incassi (per il regista è stato il peggiore), probabilmente perché il pubblico da lui si aspetta azione, avventura, effetti speciali come con i vari Indiana Jones, Jurassic Park, Incontri ravvicinati del terzo tipo, E.T., Lo squalo, tanto per citarne alcuni, ed è un peccato, perché si è dinanzi a un buon film. In esso c’è molto del regista e attraverso Sammy, il protagonista, rivela com’è nata e si è sviluppata la sua passione per il cinema: i suoi primi lavori, dai due treni giocattolo che si scontrano tra loro a un cortometraggio western e uno di guerra, mostrano il suo cammino di crescita nella realizzazione di pellicole. Seppur tutto sia interessante, la parte più forte è quella intimista, ovvero come la sua passione ha influenza sul suo guardare il mondo, sulla sua crescita e soprattutto su come vede e conosce la sua famiglia, cosa che lo turba non poco; una delle parti migliori del film è il dialogo che ha con lo zio Boris (ex domatore di leoni), venuto a trovare la famiglia dopo la morte della nonna, che gli spiega come l’arte lo lacererà, lo farà soffrire e creerà divisioni con gli altri, ma che non potrà fare a meno di seguirla. Lo zio gli spiegherà che proprio seguire la sua passione aveva portato una frattura con la sorella (la nonna di Sammy), cosa che aveva infuito anche su Mitzy, la madre di Sammy, che aveva sacrificato la sua vocazione (era una pianista) per le pressioni fatte dalla nonna, contraria al seguire la strada dell’arte.
Cosa che si presenta anche nel rapporto tra Sammy e suo padre, ingeniere elettronico, che vede la passione del figlio come un semplice hobby che dovrebbe lasciar perdere per cercare di fare qualcosa di utile per la società. Ciò crea dei contrasti in famiglia, non solo tra padre e figlio, ma anche tra i genitori, con la madre che lo supporta mentre il padre cerca di scoraggiarlo tutte le volte che può. A un certo punto Sammy pensa di abbandonare tutto non tanto per accontentare il padre, quanto per il fatto che attraverso le riprese che fa scopre il legame sentimentale che c’è tra la madre e Bennie, il miglior amico di famiglia.
A questo periodo difficile della sua adolescenza si aggiunge il trasferimento nella nuova scuola, dove viene preso di mira per essere ebreo.
Il pubblico non avrà saputo apprezzare The Fablemans, ma si è dinanzi a un film fatto bene, sensibile e anche profondo, che merita di essere visto. Promosso a pieni voti.

L'altra faccia del pianeta delle scimmie

No Gravatar

L’altra faccia del pianeta delle scimmieSe Il pianeta delle scimmie mi era piaciuto, il suo seguito, L’altra faccia del pianeta delle scimmie mi ha lasciato perplesso e non poco. Il film riprende da dove finisce il precedente, con Taylor e Nova che viaggiano nella Zona Proibita; tutto sembra tranquillo, fino a quando dal nulla compaiono fiamme e fulmini. Taylor va a controllare e sparisce nel nulla, lasciando da sola la povera Nova, che però non rimane poi tanto da sola: nella Zona Proibita precipita un’altra astronave terrestre, mandata in missione per ricercare la precedente nave.
Questo è il primo punto che mi fa storcere il naso. Uno, se la missione precedente doveva durare settecento anni, perché mandarne un’altra? Due, anche se l’astronave è partita dopo, come fa ad arrivare praticamente nello stesso posto e nello stesso momento? C’è per caso un wormole? Mi sembra essere una bella forzatura, ma di quelle belle grosse, così grosse da essere assurde. Non potevano limitarsi a seguire le vicende di Taylor e Nova nello scoprire la Zona Proibita? Questa sarebbe già stato interessante e invece hanno voluto metterci un altro arrivo dalla Tera del passato.
E figurati se anche questa missione può andare bene: l’astronave si schianta e sopravvive solo un membro dell’equipaggio, Brent, che naturalmente incontra Nova e scopre che Taylor è giunto lì come lui.
Nel mentre, le scimmie, sotto la pressione del gorilla Ursus, cui si oppone il professor Zaius, vogliono invadere la Zona Proibita e poterla sfruttare. Altro punto che lascia perplessi: se la consideravano arida (e la pensano così da secoli) perché ora la vogliono usare? E poi perché invaderla, se non sanno se è abitata o deserta? Il tutto si basa sul fatto che gli esploratori mandati là non sono mai tornati.
Presi dalle scimmie (copione che si ripete), Brent e Nova, con l’aiuto di Cornelius e Zira, fuggono, finendo in una grotta che si rivelerà essere una stazione della metropolitana di New York. Arriveranno così nei resti di New York ed entrano in una cattedrale, dove scoprono una società di discendenti dei sopravvissuti dell’olocausto nucleare, individui in apparenza normali (portano maschere che simulano la pelle umana, perché in realtà la loro è deturpata a causa delle modifiche subite dagli antenati dalle radiazioni) ma dai grandi poteri telepatici, capaci di leggere la mente, controllarla e creare illusioni. Non bastasse questo a renderli poco normali, ci si mette che adorano come dio una bomba atomica non esplosa. Lasciamo correre l’evoluzione di questa nuova specie umana, lasciamo perdere cosa adorano, ma che dopo duemila anni una bomba atomica sia in perfetto stato come se fosse stata appena fabbricata lascia alquanto perplessi. Ma andiamo avanti.
Si scopre che Taylor è ancora vivo, catturato dai telepati. E con l’esercito di scimmie che sta per invaderli, gli umani mutati che fanno? Fanno combattere Taylor e Brent tra loro per divertimento, tanto hanno già deciso di far esplodere la bomba. L’intervento di Nova interrompe la connessione che i telepati avevano sui due, ma questo serve a poco: gli scimmie invadono la cattedrale, Nova muore e poco dopo la segue Brent. Taylor, anche lui ferito mortalmente, cerca di disinnescare la bomba, chiedendo aiuta a Zaius, che però si rifiuta; con le ultime forze, pieno di rabbia, attiva la bomba, distruggendo completamente il pianeta.
L’altra faccia del pianeta delle scimmie ha troppi buchi per poter essere credibile e apprezzabile e non conta che fosse un b movie: ce ne sono tanti che si lasciano guardare e sanno pure divertire. E invece con questa pellicola è spesso un “ma che cavolo”. Peccato, davvero un peccato, perché il film precedente era valido (nonostante delle ingenuità), mentre L’altra faccia del pianeta delle scimmie conferma la regola che i seguiti spesso non sono all’altezza.

Il pianeta delle scimmie

No Gravatar

Nel 1968 Il pianeta delle scimmie ha lasciato un segno nell’ambito della fantascienza; derivato dal romanzo del 1963 di Pierre Boulle La Planète des Singes, il film ha dato il via a un filone vivo ancora oggi e non soltanto per quanto riguarda le pellicole cinematografiche. Devo ammettere che ancora oggi Il pianeta delle scimmie conserva un certo fascino e seppur siano passati quasi sessant’anni dalla sua uscita si mantiene ancora interessante anche sotto l’aspetto visivo; rivisto poco tempo fa (mi ricordavo davvero poco della prima visione, ero bambino), mi ha preso più degli ultimi film (quelli usciti dopo il remake del 2001, compreso).
Perché ho voluto riverderlo?
Avevo dei ricordi frammentari della serie televisiva uscita negli anni 70 ma la memoria che avevo di essa era positiva e ho voluto vedere se il giudizio rimaneva positivo rivedendo il primo film da adulto; devo dire che il riscontro è stato buono, benché la storia abbia qualche ingenuità ed errore. Un gruppo di quattro astronauti nel 1972 viene mandato nello spazio su un’astronave alla ricerca di un nuovo pianeta da popolare; essendo il viaggio lungo, vengono ibernati. Le cose però non vanno come dovrebbero: l’ibernazione che avrebbe dovuto durare settecento anni, in realtà, stando al calendario di bordo, è durata più di duemila anni. Ma i guai non finiscono qui: l’astronave, attratta da un pianeta desolato, precipita in un lago, finendo inabissata, senza contare che che uno dei membri dell’equipaggio, l’unica donna del gruppo, è morta durante l’ibernazione per un problema della sua cabina.
I tre sopravvissuti iniziano a esplorare il pianeta, che dapprima sembra inspitale, ma poi scoprono essere abitabile; mentre fanno un bagno i loro vestiti vengono rubati da un gruppo di uomini selvaggi e poco dopo sono attaccati da un gruppo armato di gorilla a cavallo. Uno viene ucciso, uno stordito e il terzo, Taylor, viene ferito alla gola da un colpo di fucile, perdendo per qualche tempo la voce. Scambiato per uno dei tanti selvaggi, viene rinchiuso in una delle celle di uno specie di zoo all’interno di una città abitata da scimmie capaci di parlare e con una tecnologia pre industriale.
Il Pianeta delle scimmieCon il suo modo di fare attira l’attenzione della veterinaria Zira e del suo compagno, l’archeologo Cornelius, venendo chiamato Occhi Vivi perché dimostra di avere un’intelligenza evoluta, a differenza degli altri umani che sono considerati poco più di animali da cacciare o su cui fare esperimenti. Riuscito a scappare una prima volta, scopre con orrore che il compagno morto è stato imbalsamato e usato come attrazione in un museo; ritrova la voce quando viene ricatturato destando grande scalpore tra le scimmie, attirando soprattutto l’attenzione del professor Zaius, che ha molta paura di lui e per questo vuole lobotomizzarlo, come ha già fato con l’altro suo compagno sopravvissuto. Sottoposto a processo, viene difeso da Zira e Cornelius che vogliono dimostrare che è l’anello mancante della loro teoria, ovvero che le scimmie discendono da un’antica specie umana intelligente. Assieme al nipote Lucius, Zira e Cornelius liberano Taylor e Nova, una donna primitiva che aveva condiviso la cella con lui, e si recano nella Zona Proibita, un posto dove ci sono grotte con resti della civiltà umana.
Zaius, a capo di un manipolo di soldati, li raggiunge, ma viene catturato. Zira e Cornelius, portandolo dentro la grotta, gli mostrano degli oggetti (occhiali, dentiera e una bambola parlante che, piccola nota, dopo duemila anni non dovrebbe neppure più esistere, figurarsi parlare, dato che le batterie dovrebbero essere belle che andate) che Taylor riconosce. Con loro sorpresa, Zaius rivela che già sapeva la verità e che un tempo era davvero esistita una civiltà umana evoluta: fu lei a rendere la Zona Proibita il deserto che è tutt’ora. Taylor non crede alle sue parole ma viene lasciato andare via assieme a Nova. Il finale di Il pianeta delle scimmie è per me una degna conclusione della storia: cavalcando sulla spiaggia arriva a ciò che resta della Statua della Libertà e comprende il significato delle parole di Cornelius e perché teme tanto la razza umana, oltre a capire che il pianeta in cui si trova è la Terra dopo duemila anni, distrutta da un conflitto nucleare capace di distruggere la civiltà facendo regredire gli uomini a bestie ed evolvere le scimmie.
A parte alcune sciocchezze (la bambola che esiste e funziona ancora dopo duemila anni, il perché dopo duemila anni le scimmie abbiano scoperto le armi da fuoco ma non il motore (almeno quello a vapore) o l’elettricità), Il pianeta delle scimmie è un film interessante con il ribaltamento dei ruoli (l’uomo usato come cavia e gli animali che si comportano come persone) e un messaggio per niente banale contro la stupidità umana, la sua arragonza e l’essere l’unica specie capace di distruggere tutto. Bella la citazione durante il processo di una frase, parafrasata, di La fattoria degli animali di Gearge Orwell “Some apes, it seems, are more equal than others” (“Certe scimmie, a quanto pare, sono più uguali delle altre”).

Siamo in pieno 1984

No Gravatar

1984In tanti avranno sentito le parole di Trump sulla questione Ucraina: Zelensky è un dittatore, non è stato eletto, l’Ucraina non doveva iniziare il conflitto, la Russia non è l’aggressore. Per una persona con un minimo di raziocinio, che non sia di parte, queste affermazioni appaiono come quelle di una persona in totale malafede o come i deliri di uno che non ci sta molto con la testa. Oppure di uno che semplicemente sta facendo il proprio interesse infischiandosene della realtà e della verità (sarà interessante vedere come se la caverà l’attuale governo italiano guidato dalla Meloni, dato che dall’inizio del conflitto ha sostenuto Ucraina e Zelensky ma che da quando è diventuo presidente ha ampiamente sposato la politica e le scelte di Trump). I più pragmatici (o magari cinici oppure quelli che semplicemente vogliono la vita tranquilla e non vogliono sentire di certe cose) asseriranno che il modo di fare di Trump è l’unico per fare finire il conflitto, che consiste nel dare a Putin quello che voleva (ovvero sacrificare l’Ucraina); una scelta questa sbagliata per due motivi: uno, sì dà ragione alla legge del più forte e tanti saluti alla civiltà e al diritto internazionale; due, si lascia strada libera a un individuo (Putin) con continue mire espansionistiche, che vive nell’ombra del ricordo di Stalin e vuole riesumare quel dinosauro che era l’URSS.
Quello che magari non in molti si accorgeranno è che con il modo di fare di Trump siamo in pieno 1984, il romanzo di George Orwell. Non si è convinti? In 1984, per ciò che conviene al governo in un determinato momento vengono modificati e riletti i fatti, quindi se ora conviene che quello che prima era un nemico ora sia un amico, allora si cambia atteggiamento e modo di fare. Proprio come sta facendo Trump.
Ma questo di 1984 non è l’unico aspetto che rispecchia la reltà: il mondo si sta dividendo in tre grandi blocchi, Stati Uniti, Europa, Russia/Cina (anche se la Cina se ne sta un po’ più defilata), e la stessa cosa avveniva nel romanzo di Orwell, con Oceania (che comprende le Americhe, le isole dell’Oceano Atlantico (fra cui le Isole britanniche), l’Africa meridionale, l’Australasia e presumibilmente l’Antartide), l’Eurasia (che comprende l’Europa continentale e l’Asia settentrionale nonché presumibilmente la Turchia e l’Asia centrale) e l’Estasia (che comprende la Cina interna, parte della Cina esterna (aree della Mongolia, della Manciuria e del Tibet), il Giappone, l’Indocina nonché presumibilmente la Corea). (1)
In 1984 nelle città sono appesi grandi manifesti di propaganda che ritraggono il Grande Fratello, con la didascalia «Il Grande Fratello ti guarda», e gli slogan del partito: «La guerra è pace», «La libertà è schiavitù», «L’ignoranza è forza»; proprio quest’ultimo è un motto di cui Trump fa ampiamente suo, visto il contenuto delle affermazioni che fa (una che tanti hanno dimenticato è fare iniezioni di varechina alle persone per sconfiggere il virus del Covid). Il che riporta al bipensiero, l’unica forma di pensiero ammissibile in Oceania, che consiste nel rigettare la logica, perdere e all’occorrenza recuperare la memoria di determinati avvenimenti, e credere simultaneamente a due affermazioni tra loro contrarie, in modo da non cogliere contraddizioni o falle logiche presenti nella propaganda del Partito. Così recitano alcuni slogan del partito come «La menzogna diventa verità e passa alla storia» e «Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato» (1).
Questo fa arrivare a un altro elemento di 1984 dove i contenuti di libri, giornali, film e documenti vengono riscritti continuamente, rimuovendo tutto quanto non sia in linea con le idee del momento del Socing. Tutti i fatti che rivelino contraddizione o fallibilità del partito vengono periodicamente e sistematicamente cancellati e sostituiti. Il bispensiero permette ai cittadini di non notare la continua riscrittura della storia. In questo modo, per esempio, se si ribaltano i fronti e l’Eurasia diventa improvvisamente alleata dell’Oceania dopo essere stata in guerra con essa fino a un momento prima, tutta la popolazione dovrà comportarsi come se l’Eurasia fosse sempre stata alleata dell’Oceania e non vi fosse mai stata inimicizia tra i due Stati. Tutto viene descritto come una vittoria o un miglioramento: ad esempio, una riduzione di derrate alimentari viene riportata nei documenti come un aumento (1). E c’è da dire che non solo Russia e Stati Uniti fanno questo, ma lo fa per esempio anche l’Italia, dove il governo Meloni non fa che elencare e osannare i suoi successi, anche quando i successi non ci sono.
Si arriva così alla neolingua, un nuovo linguaggio in cui sono ammessi solo termini con un significato preciso e privo di possibili sfumature eterodosse, in modo che riducendone il significato ai concetti più elementari si renda impossibile concepire un pensiero critico individuale. Con la creazione della neolingua il partito censura quindi l’utilizzo di molte parole, convogliando tutti i termini ad esso sgraditi (ad esempio “democrazia”) nella parola “psicoreato” (thoughtcrime in lingua inglese, crimethink in neolingua): in questo modo diventa impossibile formulare e a lungo andare anche solo pensare a un argomento proibito, in quanto i concetti contrari all’operato del Partito diventano inesprimibili. La stessa parola “psicoreato” va ben oltre il divieto di esprimersi e si spinge appunto a vietare anche solo di concepire pensieri o provare emozioni non in linea con il Socing e il bispensiero (1). Il fine del Partito è di dare non solo un mezzo espressivo che sostituisse la vecchia visione del mondo e le vecchie abitudini mentali, ma di rendere impossibile ogni altra forma di pensiero. Si riteneva che, una volta che la neolingua fosse stata adottata in tutto e per tutto, ogni pensiero eretico (vale a dire ogni pensiero che si discostasse dai principi del Socing) sarebbe stato letteralmente impossibile, almeno per quanto riguarda quelle forme speculative che dipendono dalle parole. Il lessico della neolingua era articolato in modo da fornire un’espressione precisa e spesso molto sottile per ogni significato che un membro del Partito volesse correttamente esprimere, escludendo al tempo stesso ogni altro significato, compresa la possibilità di giungervi in maniera indiretta. Ciò era garantito in parte dalla creazione di nuovi vocaboli, ma soprattutto dall’eliminazione di parole indesiderate e dalla soppressione di significati eterodossi e, possibilmente, di tutti i significati secondari nelle parole superstiti. Tanto per fare un esempio, in neolingua esisteva ancora la parola libero, ma era lecito impiegarla solo in affermazioni del tipo “Questo cane è libero da pulci”; o “Questo campo è libero da erbacce”. Non poteva invece essere usata nell’antico significato di “politicamente libero” o “intellettualmente libero”, dal momento che la libertà politica e intellettuale non esisteva più neanche come concetto e mancava pertanto una parola che la definisse. A prescindere dall’eliminazione di vocaboli decisamente eretici, la contrazione del lessico era vista come un qualcosa di fine a se stesso, e non era permessa l’esistenza di una parola che fosse possibile eliminare. La neolingua non era concepita per ampliare le capacità speculative, ma per ridurle, e un simile scopo veniva indirettamente raggiunto riducendo al minimo le possibilità di scelta (2).
Purtroppo, quello che sta accadendo non è qualcosa di recente, ma è un meccanismo che si è già messo in moto da anni; riporto un pezzo di un articolo che avevo scritto undici anni fa.
Che 1984 di George Orwell abbia molto da insegnare è fuori discussione. Nell’articolo precedente si è visto come attraverso la tecnologia l’individuo che vive nella società attuale non sia libero, ma continuamente studiato, monitorato, la sua sfera privata invasa. Già di per sé questa situazione è allarmante, ma ugualmente preoccupante è il fatto come la memoria sia labile, ci si dimentichi di quanto è stato, come se nulla fosse successo e quelli che un tempo erano nemici e rivali ora siano alleati. Come si sa, questo è il gioco della politica, attuato da chi è al potere per cercare il maggior numero di consensi e appoggi e consolidare la propria posizione, ma a tutto c’è un limite: un contesto assurdo se si pensa per esempio a quello italiano dove la sinistra, la destra e il centro non si differenziano più, non hanno più idee proprie, ma s’incrociano per fare alleanze traballanti ed equivoche pur restare al potere (si veda quanto ha fatto Renzi, che è andato a fare un accordo con Berlusconi, facendo rientrare dalla finestra chi è stato condannato per i suoi reati e che invece non dovrebbe più avere a che fare con il mondo politico).
In tutto questo è allarmante come la popolazione lasci fare, si adatti, si sottometta rassegnata a poteri che volendo potrebbe annullare: ci si dimentica che le persone che sono al potere sono state votate dalla popolazione e che come sono state messe in certi ruoli possono essere anche tolte. Ma l’appiattimento di pensiero impedisce il cercare di cambiare la situazione, in modo molto simile a quello che succede in 1984 dove l’unica forma di pensiero ammissibile è il Bipensiero, con i suoi famosi slogan “la menzogna diventa verità e passa alla storia”, “chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato”: non è un caso che ci sia stato negli anni passati il tentativo dei governi di destra di revisionare e riscrivere i testi di storia, stravolgendone la realtà con menzogne atte a tirar acqua al proprio mulino e a modificare la realtà a proprio favore. Proprio come fatto in 1984 dove i testi vengono riscritti continuamente espellendo tutto quanto non sia in linea con le idee del momento del Socing: tutti i fatti che rivelino contraddizione o fallibilità del partito vengono periodicamente e sistematicamente cancellati e sostituiti, la storia non esiste più, se non per dare ragione al Partito (stessa cosa avviene in un’altra opera di Orwell, La fattoria degli animali, dove i comandamenti sulla parete del granaio cambiano in base al pensiero di chi le crea e tutti li accettano a causa della propria ignoranza e passività).
Va preso in considerazione anche l’appiattimento del linguaggio realizzato attraverso le trasmissioni televisive che culturalmente e intellettualmente sono sempre andate al ribasso, trattando temi sempre più poveri e superficiali; stessa cosa è accaduta con le produzioni di quotidiani, riviste e libri, dove in prevalenza le tematiche girano attorno a pettegolezzi, cotte, avventure amorose e sesso (libri di successo come quelle legati alle serie di Twilight e alle varie Sfumature ne sono la dimostrazione). Non è un caso che con un’ignoranza così dilagante chi è al potere si rafforzi sempre più, perché non si hanno i mezzi per ribellarsi al sistema: davvero, come inneggia il Grande Fratello, “l’ignoranza è forza”, perché permette di controllare una popolazione intera. Con l’impoverimento del linguaggio, dove non si hanno più tante sfumature dovute alle conoscenze di un gran numero di parole risulta difficile concepire un pensiero critico individuale.
Se poi si pensa alle attuali produzioni in campo letterario e musicale realizzate in Italia che sono tutte dello stesso stampo, non ci si meraviglia di trovare somiglianze con quello che veniva realizzato nel romanzo di Orwell, dove produrre letteratura, ossia la scrittura a mano, è stata di fatto abolita: poesie, canzoni e romanzi vengono realizzati automaticamente da complessi macchinari elettromeccanici detti versificatori, in base a schemi predefiniti.
Forse Orwell in 1984 aveva visto più avanti di quanto si voglia ammettere (non ci si dimentichi poi che in 1984 la  possibilità di produrre letteratura dettata dai propri pensieri, ossia la scrittura a mano, è stata abolita: poesie, canzoni e romanzi vengono realizzati automaticamente da complessi macchinari elettromeccanici detti versificatori, in base a schemi predefiniti (1); non si può non pensare all’intelligenza artificiale e a farle scrivere testi di ogni genere).

 

1- https://it.wikipedia.org/wiki/1984_(romanzo)
2- 1984. George Orwell. Oscar Mondadori 2011. Pag.307-308